A SPASSO NELLA PREISTORIA
Lezioni e visita al Villaggio ed alla Necropoli di Castelluccio (XXIII-XV sec. a.C.)
Programma
Lezione teorica di Preistoria della Sicilia Sud-Orientale
Visita al sito preistorico di Castelluccio
Pausa pranzo
Laboratori didattici a scelta:
1. Scavo archeologico sperimentale
2. Modellazione dell’argilla secondo le tecniche antiche e realizzazione
di vasi castellucciani
3. Visita di una capanna preistorica ricostruita sperimentalmente e
simulazione di scene di vita quotidiana: accensione fuoco, molitura granaglie,
scheggiatura selce, fusione e colaggio metallo, triturazione e uso dell’ ocra
(pigmento naturale), intreccio corde con fibre vegetali.
La quota include: visita guidata, attività di laboratorio. Materiale informativo per gli insegnanti, gratuità per gli insegnanti accompagnatori. I materiali occorrenti sono inclusi nella quota di partecipazione.
La quota non include il pranzo.
Si può prenotare l’area attrezzata per far consumare il pranzo a sacco, o prenotare il pranzo completo.
Castelluccio (Km 20 da Noto)
Il Villaggio preistorico si trova in una della aree più suggestive e panoramiche del territorio netino (circa m 600 s.l.m.) che domina la valle del fiume Tellaro. Questo sito archeologico, che risale all’età del ronzo antico, offre la possibilità di comprendere in maniera efficace l’impianto del villaggio preistorico con annessa necropoli (200 tombe), nonché le attività economiche, artigianali, il contesto religioso e sociale della comunità. Dagli scavi condotti da Orsi prima, e da Voza poi, sono stati rinvenuti numerosi ateriali ceramici, metallici, litici e ossei, conservati ed esposti al Museo Archeologico Regionale di Siracusa. Di particolare interesse sono alcuni portelli calcarei, di cui uno decorato con motivo a spirale, che rappresenta uno degli esempi più antichi di scultura in Sicilia.
L’escursione al sito archeologico interesserà alcune tombe a grotticella artificiale che si trovano lungo la Cava della Signora, tra le quali se ne distingue una monumentale col prospetto a pilastri (foto in basso a sinistra). Sul Piano della Sella si visiteranno i resti delle capanne dell’abitato preistorico.