A SPASSO NEL MEDIOEVO
Lezione e visita alla città di Noto Antica distrutta dal terremoto del 1693.
Programma
Lezione teorica di storia della Sicilia Sud-Orientale
Visita guidata a Noto Antica
Pausa pranzo
Laboratori didattici a scelta:
1. Scavo archeologico sperimentale
2. Modellazione dell’argilla secondo le tecniche antiche e realizzazione
di vasi medievali
3. Laboratorio multiplo: Ceramica (o scavo archeologico sperimentale ) + fusione e colaggio metallo
La quota include: visita guidata, attività di laboratorio. Materiale informativo per gli insegnanti, gratuità per gli insegnanti accompagnatori. I materiali occorrenti sono inclusi nella quota di partecipazione.
La quota non include il pranzo.
Si può prenotare l’area attrezzata per far consumare il pranzo a sacco, o prenotare il pranzo completo.
La città di Noto Antica (Km 15 da Noto)
Il sito rappresenta un esempio significativo di città medievale iblea. L’ antica Noto, posta sul Monte Alveria (m 409 s.l.m), si presenta come una fortezza naturale a forma di cuore con l’apice verso Nord, delimitata da profonde cave (le cave del Salitello e del Carosello) e legata all’Altopiano Ibleo da uno stretto istmo. Già in lontananza mostra l’imponenza del suo antico splendore con i ruderi della cinta muraria e con la torre del Castello. Tracce evidenti attestano una frequentazione antropica pressoché continua dalla preistoria al 1693, anno della sua totale distruzione causata da un disastroso evento sismico che interessò tutta la Sicilia Sud-Orientale. Il percorso di visita interesserà la necropoli protostorica dell’età del ferro, gli ipogei giudaici, una catacomba paleocristiana, la Porta della Montagna, i resti del Castello (XI-XVI sec.) con le carceri e la torre maestra, i ruderi di alcune chiese ed inoltre la vista panoramica sulla Valle del Carosello che ospita un numero considerevole di concerie.